La nostra coltivazione è ad un altitudine di 170 m con tessitura del terreno con il 78% di sabbia vesuviana resto limo e pietre....e tutto il territorio di somma vesuviana ricade nel disciplinare. La conservazione del piennolo dipende dalle varietà autoctone, dalla concimazione, sicuramente potassica, e dalla mancanza sia di muffe che da parassiti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgl5oNJEZHGwZRLlGZP16dmAVTZtzpb7H_5rrZZ33w1uZIqH5PIRe_8KRIC3jnDiYr_rZH79UW-fMk29DcTuMxnJ5FRG2O9k-scw8wYD4laRCsvgE0z5XucjM5gUGFufbggpROHyyvCUOJi/s640/17352099_10212298252082167_8073602673463399385_n.jpg)
Le piante di pomodoro del piennolo seccano in concomitanza della raccolta non perché stressate dal carico dei frutti e dalla eccessiva brachizzazzione causata dalla cimatura...ma al 90 % perchè vengono invase dai ragnetti sia rossi ,che pallidi. Il pomodoro è una pianta tropicale rifiorente...che attecchisce anche se lasci una cima a terra
Commenti